giovedì 24 maggio 2012

Articoli di giornale



Articolo su Focus del 22 Giugno 2002



 Articolo su Torinoscienza di Giugno 2010.

Manifesto


Il Futurismo aprì la strada alle altre avanguardie storiche e si pronunciò quasi in ogni campo: dalla pittura e dalla scultura al "complesso plastico", dall' architettura al design, dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza, dalla fotografia al cinema, dalla editoria alla pubblicità e alla cucina.



Spot pubblicitari

Greyworld, con sede a Londra, è collettivo artistico che ha lavorato in collaborazione con Nokia per creare il Muro Paint. Questo sistema invece di utilizzare la vernice, utilizza pixel. Si tratta di un muro lungo sei metri, per due metri e mezzo di altezza che costituisce un' opera d'arte interattiva che consente di spruzzare il contenuto digitale su un muro di luci led. Si può riempire un secchio con una foto propria e gettarlo sul muro. Meglio ancora, utilizzare un Nokia N8 e l'applicazione soffierà vernice vernice sul muro creando una pittura murale. Il sistema è costituito da telecamere a infrarossi, accelerometri e una grande quantità di codifiche intelligenti.



Spot del 2006 per Sony Bravia. Esplosioni di vernice colorata.



Spot pubblicitario tim.



SPOT - Jazz Art Galllery 


Canzoni

The Rolling Stones- Paint it Black 
Il testo, a quanto afferma l’autore è ispirato ad un personaggio dei fumetti di nome Little Lulu.



"La canzone un guanto mi è stata ispirata da una serie di incisioni del pittore tedesco Max Klinger. Un guanto perduto su una pista di pattinaggio si trasforma in un simbolo della femminilità e si moltiplica all'infinito finché finisce su un tavolo accanto a una statuetta di Cupido."  Francesco De Gregori


Per il testo di "nel blu dipinto di blu" Franco Migliacci si ispirò a due quadri di Marc Chagall, "le peintre et son modèle "

Paolo Conte, i Pittori della domenica




Come un pittore, Modà   feat. Jarabe de Palo

Canzone per i bambini
Toquinho - Acquarello

L'azione del dipingere nei francobolli


Francobollo da 1,40€ dedicato al V centenario della nascita di Giorgio Vasari. Nell'opera si vede S. Luca che dipinge la Beata Vergine, tratto dalla Basilica della SS. Annunziata (FI).




   
   
 Frida Kahlo è stata la prima donna latinoamericana ritratta su un francobollo degli Stati Uniti, emesso il 21 giugno 2001.
L'immagine scelta è un autoritratto dell'artista eseguito nel 1933.



 Friedensreich Hundertwasser muore il 19 febbraio 2000; il 2 giugno successivo il suo Paese natale, l'Austria, che già aveva trasformato alcuni suoi lavori in francobolli



 Francobollo del 1989 che ritrae il pittore Cosmas Damian Asam.




La pittura nei film




Frida Kahlo y Diego Rivera - Film


Artemisia. Passione estrema Film biografico 1998 di Agnès Merlet




La belle noiseuse (Jacques Rivette / 1991) Michel Piccoli, Emmanuelle Béart, Bernard Dufour. 





Il tormento e l'estasi di Michelangelo (1965)

My Left Foot (1989)


La Pantera Rosa (1963)

L'azione del dipingere nei fumetti

Il fumetto è il punto di passaggio tra la letteratura e l'arte grafica.
Pep Comics è il nome di un fumetto americano serie antologica pubblicata dalla Archie Comics. (comunemente noto come MLJ Comics) nel corso del 1930 e il periodo 1940 conosciuta come la Golden Age of Comic Books.



Il Beano è una rivista comica britannica per i bambini. Appare dal 1938 nella casa editrice DC Thomson & Co. Ltd. in Gran Bretagna e Irlanda.



Little Lulu è il soprannome di Lulu Moppett, un personaggio protagonista di un fumetto creato a metà degli anni 30 da Marjorie Henderson Buell.



Altre copertine di fumetti riguardanti l'azione del dipingere sono consultabili sul sito: